Alla ricerca dei Tesori Ciociari – Contest FINALE
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO
Il contest finale del progetto SIT – Scuola Informazione Territorio – sarà una vera e propria competizione a premi tra i diversi Istituti comprensivi che hanno aderito al progetto, e prevedrà lo svolgimento di 5 prove di conoscenza e abilità fisica alle quali parteciperanno a turno gli alunni della squadra. Ogni Istituto comprensivo gareggerà con una squadra. Ogni squadra sarà composta da 25 bambini. E’ ammessa la partecipazione anche di altri bambini (appartenenti a ciascun Istituto finalista) che, a rotazione, si potranno sostituire ad altri nella squadra fermo restando sempre il numero massimo di 25 bambini/gara (per un totale di 125 bambini che possono essere coinvolti per le 5 gare).
Le prove saranno basate unicamente sui temi contenuti nell’album di figurine “Alla ricerca dei Tesori Ciociari”. Ad ogni prova verrà assegnato un punteggio; lo stesso sarà propedeutico alla redazione della graduatoria finale e dunque a decretare la scuola vincitrice.
DATA E LOCATION
A causa del maltempo previsto per domani, l’evento del Contest finale “Alla ricerca dei Tesori ciociari” si terrà sempre alle ore 9.00 ma non più al Matusa, bensì presso il grande centro commerciale di PIAZZALE EUROPA vicino al Liceo Scientifico SEVERI di Frosinone.
L’ingresso alla struttura sarà riservato e gratuito.
PROGRAMMA GIORNATA
MATTINA:
- h 9.00: arrivo al Parco del Matusa*;
- h 10.30: inizio attività con sfilata dei bambini;
- h 11.00: speach delle Istituzioni;
- h 12.00: inizio gare del mattino (tot. 2 gare).
PAUSA PRANZO H 13.30
POMERIGGIO:
- h 14.30: ripresa delle attività;
- h 15.00: inizio gare del pomeriggio (tot. 3 gare);
- h 17.00: fine gare;
- h 17.30: conteggio finale dei punti e definizione classifica dei num. 5 Istituti vincitori;
- h 18.00: premiazione Istituti;
- h 18.15: estrazione individuale dei bambini vincitori del viaggio;
- h 18.30: saluti finali e arrivederci alla prossima edizione!
*Le attività dovranno iniziare alle ore 10.30 con una sfilata dei bambini davanti alle Autorità che interverranno. Si raccomanda pertanto di arrivare puntuali alle ore 9.00 per consentire tutte le operazioni di registrazione, propedeutiche allo svolgimento e organizzazione delle attività di gara.
Gare del mattino (12.00-13.30)
1 – FOTOQUIZZONE: consiste nell’individuazione di un luogo, un paesaggio, un monumento etc. della Provincia. Ognuno dei 5 caposquadra dovrà scrivere la risposta sulla foto che gli verrà consegnata e dovrà di corsa mettere il foglio in una vaschetta distante una quindicina di metri.
La classifica del gioco terrà conto nell’ordine di:
-
- numero di risposte esatte
- a parità di risposte esatte chi ha consegnato prima le foto.
2 – LA PROVA DEL CUOCO CIOCIARO: consiste nell’indovinare uno o più ingredienti di specialità o ricette tipiche della tradizione pontina. Terminate tutte le risposte alle domande/indovinello i capo squadra dovranno portare il foglio e posizionarlo nella vaschetta il più in fretta possibile.
La classifica del gioco terrà conto nell’ordine di:
- numero di ricette esatte
- a parità di risposte esatte chi ha consegnato prima il foglio.
Gare del pomeriggio (14.30-17.00)
1 – QUIZZONE: consiste nello scrivere la risposta esatta ad una serie di domande generiche sulla Provincia. Anche in questa gara ognuno dei 5 caposquadra dovrà correre e posizionare il foglio in una vaschetta distante una quindicina di metri.
La classifica del gioco terrà conto nell’ordine di:
-
- numero di risposte esatte
- a parità di risposte esatte chi ha consegnato prima il foglio
2 – BABY GOOGLE MAPS: consiste nell’individuare correttamente uno o più luoghi della Provincia attraverso 1 mappa. Terminato il lavoro il caposquadra metterà la mappa nella vaschetta.
La classifica del gioco terrà conto nell’ordine di:
-
- numero di comuni posizionati in maniera esatta
- a parità di risposte esatte chi ha messo prima la mappa nella vaschetta
3 – CACCIA AL TESORO-PROVA FINALE: tutte le squadre avranno 5 posizioni da scalare per arrivare alla fine e questo punteggio sarà evidenziato su un tabellone/lavagna. Il direttore di gara porrà la domanda e al termine della domanda la prima squadra che saprà la risposta correrà verso il giudice per rispondere, chi riuscirà ad arrivare per primo potrà dare la risposta. Il presentatore leggerà la risposta e, se sarà esatta, la squadra avanzerà di un punto, se sbagliata retrocederà di un punto. La gara terminerà quando la prima squadra arriverà a 5 punti e si aggiudicherà 30 punti.
Il punteggio sarà il seguente:
- chi arriva a 5 si aggiudica 30 punti;
- chi arriva a 4 si aggiudica 20 punti;
- chi arriva a 3 si aggiudica 10 punti;
- chi arriva a 2 si aggiudica 5 punti;
- chi arriva a 1 si aggiudica 2 punti.
DESCRIZIONE GARE
Le squadre saranno composte da 25 alunni, ogni squadra avrà 5 caposquadra che si collocheranno fisicamente davanti al gruppo, con i restanti 20 dietro a suggerire eventuali risposte. I 5 alunni caposquadra potranno cambiare di gara in gara. Ogni squadra dovrà essere accompagnata da una insegnante di riferimento che sarà sempre vicina ai bambini ma non potrà dare alcun suggerimento né altro tipo di aiuto.
Sono previste 5 gare, per ognuna è previsto, ad Istituto scolastico, un numero di domande al quale il capo squadra dovrà rispondere dopo essersi radunato con la squadra scrivendo su un foglio la risposta che riterrà esatta. Una volta scritta la risposta sul foglio, il portavoce/capo squadra dovrà correre verso la postazione di fronte al tavolo di partenza nel minor tempo possibile per consegnare al Responsabile di gara il foglio con la risposta. A questo punto il tempo verrà fermato e il direttore di gara leggerà la domanda e la risposta data dalla squadra.
Successivamente i giudici si raduneranno per analizzare le risposte e determinare piazzamento e graduatoria finale delle squadre.
E’ importante che ciascuna squadra risponda esattamente nel minor tempo possibile. A parità di risposte esatte con le altre squadre infatti sarà determinante – nella quantificazione del punteggio/piazzamento nella singola gara – il tempo che verrà impiegato nel dare la risposta:
– ipotizziamo che la scuola A faccia tre risposte esatte in 40” e la scuola B tre risposte esatte in 30” la squadra B avrà una graduatoria migliore. Viceversa se la squadra A avrà tre risposte esatte in 40” e la squadra B due risposte esatte e una sbagliata in 30”, sarà la squadra A a prevalere;
– ipotizzando 20 Istituti scolastici partecipanti, si farà prima la serie di prime domande a tutte le scuole, poi la serie di seconde domande, infine quella di terze domande (se la gara ne prevede cinque ovviamente la serie sarà di cinque domande).
Per consentire il regolare svolgimento delle gare è deciso che la squadra che nella singola prova non rispetterà il regolamento che vieta suggerimenti da parte di terze persone verrà squalificata e considerata ultima classificata nella singola gara.
REGOLAMENTO
Il quotidiano Ciociaria Editoriale Oggi, in collaborazione con la Esseci Cooperativa Editoriale, ha promosso il progetto SIT – Scuola Informazione Territorio, attraverso la realizzazione dell’iniziativa editoriale e ludico-didattica “Alla ricerca dei Tesori Ciociari”, diffusa nelle scuole primarie e secondarie della Provincia di Frosinone nel periodo novembre 2018 – aprile 2019. Obiettivo primario, la promozione del patrimonio naturale, storico, culturale, artistico ed enogastronomico del territorio ciociaro al fine di sviluppare nelle nuove generazioni la consapevolezza dei luoghi in cui si vive e delle risorse a disposizione, nell’ottica della loro tutela, valorizzazione e promozione. Strumento prioritario un album illustrato: attraverso il gioco della figurina e il relativo scambio dei doppioni, i bambini hanno potuto apprendere divertendosi, sviluppando una conoscenza interattiva della Provincia di Frosinone. Questa finalità è stata raggiunta anche grazie alla possibilità offerta alle scuole di partecipare ad un inserto giornalistico pubblicato sul quotidiano Ciociaria Editoriale Oggi, in cui gli alunni sono stati chiamati a raccontare, attraverso articoli, disegni e foto, il loro territorio.
A conclusione del progetto, e parte integrante dello stesso, è previsto un contest finale a cui prenderanno parte tutti gli Istituti comprensivi aderenti all’iniziativa, secondo le modalità e i dettagli descritti nel presente documento.
La partecipazione al contest è subordinata all’accettazione del presente regolamento.
PARTECIPANTI
All’evento potranno partecipare tutti gli Istituti comprensivi della Provincia di Frosinone che hanno aderito al progetto e che hanno realizzato almeno un inserto sul quotidiano Ciociaria Editoriale Oggi, nel periodo novembre 2018 – aprile 2019.
Gli Istituti comprensivi, in possesso di tale essenziale requisito, sono chiamati a selezionare una rappresentanza di alunni coinvolgendo tutti i plessi afferenti all’Istituto stesso o comunque interessando quei plessi che hanno aderito e portato avanti il progetto nel corso dell’anno scolastico. Gli alunni possono essere scelti indistintamente dalla classe e dall’età, purché frequentanti la scuola primaria.
La selezione è a discrezione dell’Istituto. È fatto obbligo però ai dirigenti/referenti di progetto di coinvolgere prioritariamente quanti hanno concluso l’album di figurine, premiando l’interesse, la costanza e la dedizione.
PUNTEGGI E GRADUATORIA FINALE
Ogni Istituto partecipante approderà al contest con un punteggio-dote derivante da quattro elementi imprescindibili:
- Realizzazione dell’inserto sul quotidiano Ciociaria Editoriale Oggi (500 punti totali, indipendentemente dal numero di elaborati prodotti)
- Numero di album terminati (200 punti ad album)
- Numero album con almeno 500 figurine (100 punti ad album)
- Numero di figurine forziere accumulate, anche se non attaccate sul quotidiano (5 punti per ogni figurina forziere)
I punteggi-dote verranno calcolati a partire dal 9 maggio dai collaboratori della Esseci Cooperativa Editoriale, a seguito delle informazioni ricevute dagli Istituti scolastici e delle opportune verifiche effettuate dagli stessi nelle scuole. A questi punteggi si aggiungeranno quelli accumulati nel corso dell’evento con il corretto svolgimento delle 5 prove in programma.
La graduatoria finale sarà redatta secondo una metodologia semplificata, di seguito esposta. Si ponga che le scuole partecipanti al contest siano in totale 30: quella che avrà il punteggio più alto inizierà da un punteggio dote di 30, la seconda 29 e così a scendere. Anche le singole prove del contest daranno un punteggio analogo: la squadra che ha totalizzato più punti otterrà un punteggio di 30, la seconda 29 e così a scendere. In questo modo si garantirà un giusto equilibrio di punteggio tra le scuole e una facilità di calcolo per tutti.
All’inizio dell’evento del 19 maggio verranno comunicati i punteggi-dote di ogni scuola. I punteggi verranno calcolati ogni fine gara così da aggiornare, prova dopo prova, la graduatoria.
Al termine delle prove sarà eletto l’Istituto scolastico vincitore.
PREMI
I premi assegnati alla fine del contest saranno cinque e prevedranno buoni acquisto secondo la seguente graduatoria:
1° classificato – euro 3.000
2° classificato – euro 2.000
3° classificato – euro 1.500
4° classificato – euro 1.000
5° classificato – euro 500
Per tutti gli altri Istituti, come premio di partecipazione, ci saranno 150 euro in buoni acquisto da spendere in prodotti di cancelleria, arredo e decoro scolastico. I buoni acquisto dei primi cinque classificati hanno stessa tipologia di spesa.