CITT’ARTE… INCONTRI DI ARTI; POPOLI E CULTURE
I flussi migratori ridisegnano le identità dei popoli e occorre riflettere su parole quali multiculturalismo, diversità, trasversalità e ripensare a termini come confine, contaminazione, incontro.
Il linguaggio artistico ha in sé la rappresentazione dei valori, dei significati e delle aspirazioni dei popoli.
Quanti modi ci sono di guardare una città? Quante architetture esistono? Quanti frammenti e quanti punti di vista? La città con la sua urbanistica e la sua struttura è un insieme di luoghi e di simboli che ci parlano della società e di chi la popola.
La città diventa un’enciclopedia delle occasioni, un pretesto utile per favorire incontri, per costruire percorsi sulle identità e sulle differenze, per capire le trasformazioni intervenute e il susseguirsi delle stratificazioni.
Tra le proposte:
- CIAONE da … (opere parlanti )
- Città in tasca (miniguida )
- Le città di ieri, di oggi e le città immaginate (fotografia e analisi del territorio con realizzazione di pannello o libricino)