Ultima modifica: 6 Dicembre 2017

Coding

PRESENTAZIONE PROGETTO CODING ALLE FAMIGLIE

Il pensiero computazionale entra nelle scuole italiane con l’iniziativa “Programma il futuro” del MIUR, in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.

Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento per la comunicazione. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente vorrà fare da grande è indispensabile quindi una comprensione dei concetti di base dell’informatica, esattamente com’è accaduto nel secolo passato per la matematica, la fisica, la biologia e la chimica.

Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche “pensiero computazionale”, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il “pensiero computazionale” è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.

Il pensiero computazionale significa pensare in maniera algoritmica ovvero trovare una soluzione e svilupparla. Il coding dà ai bambini una forma mentis che permetterà loro di affrontare problemi complessi quando saranno più grandi. Insomma imparare a programmare apre la mente. Per questo si può cominciare già in tenera età. I nostri bambini, i cosiddetti «nativi digitali», sono bravissimi con le nuove tecnologie ma ne fanno una fruizione passiva; invece quando i bambini si avvicinano al coding, diventano soggetti attivi della tecnologia.

In tutto il mondo si organizzano iniziative per creare una comunità di sensibilizzazione sul tema della formazione informatica. In particolare, la Settimana Europea del Coding (CodeWeek EU) che si svolge a ottobre e la Settimana mondiale dell’Ora del Codice (Hour of Code) che si svolge a dicembre.

Il nostro istituto parteciperà a tale evento, organizzando una serie di attività (visibili sulla mappa mondiale al link http://events.codeweek.eu/ ). Le attività proposte saranno sia di tipo tradizionale (con uso di carta e penna) sia di tipo tecnologico sfruttando la piattaforma ministeriale “Programma il futuro” e Code.org. Attraverso attività essenzialmente giocose (costruzione di labirinti, percorsi, disegni…) avvieremo i nostri alunni al linguaggio della programmazione in modo naturale e li abitueremo ad affrontare i problemi scomponendoli in parti sempre più piccole, ponendo l’attenzione sul processo logico, seguendo procedure (ALGORITMI) create da loro. Possiamo applicare procedure a qualsiasi disciplina ecco perché il CODING è una metodologia trasversale a tutte le discipline.

IL Dirigente Scolastico                                                L’animatore digitale

Prof. Vincenzina Irene Sabetta                                     Prof. Alfredo Pescosolido

 

Aggiornamento Aprile 2017

Grazie ai tanti eventi di “Coding e programmazione” che hanno coinvolto un elevato numero di studenti e di classi durante la settimana europea del Codice dal 15 al 23 ottobre 2016, e per aver contribuito a portare il Coding nelle scuole, il nostro Istituto ha ottenuto dalla Commissione Europea il “Certificato di eccellenza nell’alfabetizzazione informatica” e il merito di essere menzionato nel sito ufficiale di Europe Code Week.

Si ringraziano tutti i docenti dell’Istituto e gli alunni che hanno partecipato con creatività digitale, coinvolgimento e divertimento.

 

Settimana mondiale dell’Ora del Codice (Hour of Code)

4-10 Dicembre 2017




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi