CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Oggetto: RETTIFICA ORARIO – CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA.
Il corso sarà tenuto dalla Dottoressa M. Concetta Messina, formatrice per la Giunti Scuola, avrà la durata di 20 ore (8 incontri da due ore e mezzo) e sarà così strutturato:
PRIMO INCONTRO
- Le abilità linguistiche nelle Indicazioni Nazionali
- Storia della lingua italiana nella scuola negli ultimi cinquant’anni (prospettive culturali e Programmiscolastici)
- Tra scrivere e parlare
- Qualche idea chiave: tra denotazione e connotazione
- Le caratteristiche del narrare, del descrivere e dell’argomentare. Analisi della fisionomia strutturaledelle tre modalità linguistiche.
- La coesione e la coerenza testuale
- Qualche idea di metodo SECONDO INCONTRO
- Dalle indicazioni alla costruzione di un curricolo verticale di istituto
- La continuità: aspetti e dimensioni
- L’unitarietà dell’insegnamento
- Pratiche metodologiche trasversali
- Essere buoni lettori e scrittori al termine della scuola dell’Infanzia e come favorire il passaggio versola scuola primaria
- La familiarizzazione
- Dalla scuola dell’infanzia alla scuola primariaTERZO INCONTRO
- Per una corretta correzione. Strategie e riflessioni su un atto dovuto
- Quale peso la riflessione linguistica oggi
- La tecnologia del testo QUARTO INCONTRO
- Prime forme di didattica testuale classe prima e seconda
- Il testo regolativo: dal maestro Manzi alle procedure informatiche
- La narrazione concetti di base: fabula e intreccio, macro e micro-sequenze QUINTO INCONTRO
- La narrazione concetti di base: fabula e intreccio, macro e micro-sequenze
- Aspetto fruitivo e aspetto produttivo
- La narrazione: il cosa
- La narrazione: il come
- Le scene narrative
- Le tecniche
- La fiaba
- Abilità trasversali e competenze SESTO INCONTRO
- La descrizione concetti di base: la non purezza testuale
- Aspetto fruitivo e aspetto produttivo
- La descrizione: il cosa
- La descrizione: il come
- La connotazione
- Le tecniche
- Testi per la scuola secondaria
SETTIMO INCONTRO
- I testi per imparare: Il testo espositivo e il testo informativo
- La cronaca
OTTAVO INCONTRO
- L’argomentazione
- Il testo persuasivo
- Un ipotetico percorso teorico unitario sulla scrittura
Gli incontri si terranno presso i locali della scuola secondaria di I grado “Ricciotti” in Via Fosse Ardeatine14, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, secondo il seguente calendario:
- 20 febbraio 2019
- 27 febbraio 2019
- 08 marzo2019
- 20 marzo 2019