Progetto Erasmus 2020-2023
“Little prince embracing his European friends in the challenged Earth”
MOBILITA’ A SALONICCO (GRECIA)
Dal 21 al 27 maggio 2022 gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Ripi e di Torrice, Elisabetta Agasi, Asia Paniccia, Riccardo Gesuale, accompagnati dalle docenti Alessandra Antignani ed Annalisa Savo, si sono recati in Grecia per la prima mobilità del progetto Erasmus+. I ragazzi sono stati ospitati da famiglie locali di Salonicco, i cui figli frequentano la Scuola Primaria Neo
Rysio.
La nostra delegazione è stata accolta con grande calore ed amicizia dal dirigente della scuola greca, Alexandros Efthymiou e dalla docente Elisabeth Tsiakiridou, mentre i ragazzi italiani hanno conosciuto le famiglie ed i loro figli con i quali si è instaurato da subito un’intesa di simpatia e di complicità.
La scuola greca ha organizzato una calorosa cerimonia di benvenuto, un tour della scuola e visite a diversi siti culturali di Salonicco.
Durante la settimana i ragazzi, insieme ai compagni europei, hanno inoltre partecipato ad attività didattiche e laboratoriali in classe, mentre i docenti delle varie scuole sono stati impegnati nella progettazione delle attività relative al prossimo anno scolastico. L’occasione ha rappresentato una opportunità di inserimento in un contesto diverso da quello abituale, favorendo il confronto e lo scambio di buone pratiche a supporto del miglioramento della qualità dell’offerta formativa.
Il prossimo appuntamento sarà in Italia il prossimo anno scolastico: dal 24 al 28 ottobre ospiteremo, infatti, docenti e studenti dalla Croazia, la Grecia, l’Irlanda, la Polonia e la Spagna.
Video della mobilità in Grecia
“LITTLE PRINCE EMBRACING HIS EUROPEAN FRIENDS IN THE CHALLENGED EARTH”
MEETING BARCELLONA MARZO 2022
A fine marzo 2022, presso la Scuola Estel in Sabadell, Barcellona (scuola capofila del progetto europeo Erasmus+ ), si è svolto il primo incontro tra tutte le scuole partner (Croazia, Grecia, Irlanda, Italia, Polonia, Spagna).
Gli amici spagnoli hanno accolto il nostro dirigente scolastico, Prof.ssa Vincenzina Sabetta, ed il coordinatore del progetto, insegnante Angela Di Folco, insieme alle delegazioni delle altre scuole europee, con una cerimonia di benvenuto in cui gli alunni si sono esibiti in canti e balli tradizionali della Catalogna.
Nei giorni di permanenza in Sabadell i partecipanti hanno avuto modo di consolidare il rapporto di partenariato ed hanno preso accordi sulla pianificazione delle future attività del progetto e sulla definizione del calendario degli scambi tra scuole. In questi giorni, infatti, l’Istituto Comprensivo di Ripi sta predisponendo i preparativi per la prima mobilità: il viaggio a Salonicco in Grecia da parte di docenti e studenti. L’opportunità permetterà loro di incontrare ed interagire personalmente con i compagni greci ed europei, di lavorare in gruppo, di documentarsi riguardo la cultura delle nazioni partner attraverso esperienze concrete, l’osservazione e la riflessione. Nel nostro progetto Erasmus le comunità scolastiche riflettono su temi importanti riguardanti la salvaguardia del nostro pianeta ed ogni scuola viene rappresentata da un esploratore galattico che viaggia in una “capsula” alla scoperta di soluzioni ai problemi del XXI secolo.
In occasione della mobilità in Grecia, verranno illustrate le attività relative alla prima capsula (cambiamenti climatici) e si darà il via a quelle relative alla seconda capsula (abitudini salutari).
FOTO MEETING SABADELL – MARZO 2022
Progetto Erasmus+ “Little prince embracing his European friends in the challenged Earth”
I lavori riguardanti la prima capsula “ricerca e riflessione sui cambiamenti climatici” ha visto il coinvolgimento di tutti gli studenti dell’Istituto: Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado. Gli alunni delle scuole secondarie di Ripi e di Torrice hanno, in particolare, approfondito gli aspetti che caratterizzano il nostro Paese per quanto riguarda il capitale naturale, i disastri ambientali, l’effetto serra, l’energia, gli estremi climatici, la qualità dell’aria, la gestione dei rifiuti e l’ambiente urbano. Le attività svolte sono racchiuse nei seguenti video:
- 1st CAPSULE-CLIMATE CHANGES INFANT + PRIMARY SCHOOL ITALY
- 1st CAPSULE- CLIMATE CHANGES SECONDARY SCHOOL ITALY
Al tal riguardo, gli alunni delle classi terze della scuola secondaria, hanno anche realizzato un ulteriore
video per documentare e testimoniare la loro sensibilità verso la crisi climatica:
I video realizzati da tutti i partners Erasmus+, contenenti le attività relative al progetto, possono essere
visionati al seguente link:
SASHA, IL PICCOLO PRINCIPE
Durante questo difficile anno scolastico, nell’ambito del nostro progetto Erasmus, uno degli impegni
portati avanti dai ragazzi della scuola secondaria del nostro istituto scolastico è stata la realizzazione
dell’avatar, ovvero il piccolo principe che ci aiuterà a combattere alcuni dei mali del nostro pianeta.
Gli studenti hanno immaginato, attraverso numerosi elaborati grafici, tutti originali e bellissimi, quale
aspetto potesse avere il nostro principe. Tra tutti, attraverso un’operazione di voto, ne è stato selezionato
uno da realizzare successivamente in 3D. Prima dell’esecuzione, i ragazzi hanno elaborato uno studio del
progetto, sperimentando i diversi materiali a disposizione, dal giornale alla colla, dalla plastica a vari tipi di
impasto, tutti rigorosamente di riciclo. Il video, realizzato dagli studenti, illustra i vari passaggi del lavoro
svolto e ci raccontano di Sasha e delle sue origini.
Complimenti ai ragazzi per il fantastico risultato, nonché alla prof.ssa Rita Valeriani che li ha seguiti.
AUGURI ERASMUS – NATALE 2021
Gli studenti delle classi prime e seconde, della Scuola Secondaria di Ripi e di Torrice, hanno realizzato un video per fare gli auguri ai loro amici partner del progetto Erasmus, nel contempo hanno condiviso con loro alcune delle nostre tradizioni del Natale.
Auguri di Natale
Celebration – 14, 15, 16 ottobre 2021
https://www.erasmusdays.eu/event/lets-plan-the-future-lets-change-the-present/
Per gli ErasmusDays abbiamo rivolto la nostra attenzione al problema del cambiamento climatico, che è una delle grandi sfide del presente e del nostro futuro. Dopo esserci documentati e aver fatto degli esperimenti per capirne le cause e le conseguenze, abbiamo pensato a quali comportamenti mettere in atto per fare la nostra parte nella ricerca di uno sviluppo sostenibile. Abbiamo quindi realizzato degli elaborati grafici e digitali, mettendo in evidenza degli slogan per sensibilizzare sulla tematica.
Eccoci, siamo tornati !
E’ passato un anno, ma siamo ancora qui per parlarvi di un nuovo progetto Erasmus. Per la seconda volta consecutiva, l’Agenzia Nazionale Erasmus+ ha approvato il progetto del nostro Istituto “LITTLE PRINCE EMBRACING HIS EUROPEAN FRIENDS IN THE CHALLENGED EARTH”, rivolto a tutti gli alunni della scuola Secondaria di I grado. I ragazzi dei sei Paesi coinvolti (Spagna, Italia, Grecia, Polonia, Irlanda e Croazia) cercheranno, analizzeranno ed esprimeranno il loro punto di vista. Attraverso il viaggio virtuale che i giovani esploratori svolgeranno in Europa, le rispettive comunità scolastiche faranno ricerche e rifletteranno sui temi loro assegnati, quali cambiamenti climatici (Italia – Ripi), abitudini alimentari (Grecia – Neo RysioThessaloniki), guerre e rifugiati (Polonia – Złotoryja), dipendenze dai social (Irlanda – Fossa, Killarney), disuguaglianza di genere (Croazia – Hrvatskih). La conclusione del progetto e le riflessioni, saranno curate dagli amici spagnoli di Sabadell, Barcelona. I nostri ragazzi si occuperanno pertanto di educazione civica, la pietra angolare sulla quale si edifica una cittadinanza piena, attiva, partecipata e solidale. Essere cittadini non è solo uno status o la precondizione per avere dei diritti. E’ un qualcosa che ha bisogno di azioni concrete: partecipare, rispettare, conoscere, agire. E’ un progetto di vita che tiene conto del nostro patrimonio culturale e dei nostri comportamenti come espressione di consapevolezza e responsabilità. Per essere protagonisti del domani, per costruire un’autentica identità civica bisogna allargare lo sguardo, incontrare gli occhi dell’altro e accettarlo senza pregiudizi di sorta, sottrarre qualcosa al “sé” per metterla a fattor comune nel “noi”, sentirsi individuo ma al contempo perdersi nella dimensione collettiva. Buon lavoro, dunque !
Mentre attendiamo con impazienza la condivisione dei riscontri che emergeranno dalla ricerca condotta dai nostri allievi, non possiamo non sottolineare, come evolva, nel solco tracciato da tempo, la missione che Erasmus+ porta avanti : investimenti in formazione di qualità, volti a favorire l’evoluzione di conoscenze, abilità e competenze che si tradurranno in benefici sui singoli alunni, sull’istituzione scolastica e sulla società nel suo complesso affinchè la promozione del confronto, della relazione e dell’inclusione sociale possano attenuare e correggere gli effetti collaterali di un economia globalizzata fondata sulle logiche del mercato e del profitto, che si manifestano sotto forma di vecchie e nuove disuguaglianze, disagio sociale nonché emarginazione. Infine, un cenno alla denominazione stessa dell’iniziativa, che non a caso, si riferisce e rende omaggio all’opera “Il Piccolo principe“ di Antoine de Saint Exupéry. Il racconto, pubblicato nel lontano 1943, costituisce ancora una fonte di ispirazione per molti, soprattutto per chi come noi, interagisce quotidianamente con generazioni di adolescenti che si stanno formando e, via via, avvicinando all’età adulta. Un’opera importantissima che ha lasciato numerosi insegnamenti morali, metaforicamente disseminati lungo il percorso che il protagonista compie insieme ad alcuni compagni di viaggio occasionali e stravaganti. Tra i molti aspetti interessanti messi in luce dal racconto, merita di essere segnalata questa sorta di dicotomia, di contrapposizione, tra il mondo degli adulti e quello dei più giovani. Da un lato la razionalità, il calcolo, il pragmatismo, la corsa verso il potere, la sete di dominio o di ricchezza che caratterizzano le vite degli adulti. Dall’altro, l’incanto, l’immediatezza, l’autenticità, l’emozione che ci ricongiunge all’essenziale e a ciò che davvero conta nel nostro passaggio terreno. Ecco : pur consapevoli che la vita dei nostri ragazzi dovrà basarsi sull’equilibrio e sul sano realismo, il migliore augurio che possiamo rivolgere a loro, è quello di crescere senza mettere mai da parte lo sguardo che “Il Piccolo Principe” aveva rispetto al mondo e alle dinamiche umane. Un angolo visuale fatto di fantasia, immaginazione e libertà che può marcare la differenza, soprattutto nell’ambito dell’iniziativa della quale sono parte.
T. Martini
Partners’ Project
Il nostro logo …
Pronti per il viaggio virtuale in Europa – Ciociaria Oggi 11 Gennaio 2021
ERASMUS PROJECT
Il progetto Erasmus+ non finisce, anzi continua. L’agenzia Erasmus ha, infatti, concesso al nostro progetto la proroga fino ad agosto 2023. Quest’anno l’Istituto Comprensivo di Ripi, pertanto, riprende e continua con rinnovato fervore il percorso del progetto Erasmus+ “LITTLE PRINCE EMBRACING HIS EUROPEAN FRIENDS IN THE CHALLENGED EARTH”, a favore dei nostri studenti perché possano diventare e sentirsi veri cittadini europei.
Il progetto vuole stimolare i ragazzi alla riflessione su una delle tematiche più attuali del momento: lo sviluppo sostenibile e la salvaguardia del pianeta. L’argomento sarà dibattuto e oggetto di confronto continuo con le scuole partner europee (Croazia, Grecia, Irlanda, Spagna, Polonia) allo scopo anche di trovare soluzioni comuni. Tale attività è da considerarsi un significativo valore aggiunto all’istituzione scolastica che vedrà innalzata la qualità della sua offerta formativa e della sua dimensione europea. Visto il protrarsi dell’emergenza pandemica, le attività di scambio continuano per ora a svolgersi in modalità virtuale, ma l’entusiasmo dei nostri alunni non si arresta,
tutt’altro. Nel mese di ottobre tutti gli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado hanno attivato una corrispondenza epistolare tramite e-mail con i loro compagni europei per conoscersi meglio e per scambiare opinioni; si sono impegnati per arricchire gli Erasmus Corners allestiti nei plessi di Ripi e di
Torrice, a testimonianza delle attività realizzate. Attualmente i nostri ragazzi sono impegnati alla realizzazione del prototipo del “Piccolo principe esploratore” che atterrerà in Italia per affrontare il problema della Sostenibilità e dei Cambiamenti Climatici, ricercarne le cause, le possibili soluzioni, per evitare che i Paesi Bassi scompaiano sommersi dall’acqua. Lavorare in team e collaborare sarà molto importante per raggiungere l’obiettivo e sottoporre le misure
ideate ai politici. Arriveranno presto nuovi aggiornamenti, nel frattempo condividiamo con voi alcuni
momenti delle attività.