Ultima modifica: 19 Febbraio 2020

LA MATEMATICA DELL’ARTE

Mondrian diceva che “L’arte esiste per preparare il futuro dell’uomo”, ritenendola terreno fertile dove sperimentare ed esplorare il mondo

Due mondi apparentemente agli antipodi, l’arte e la matematica, vengono mostrati invece per quel che sono in realtà: temi, sogni, idee, personaggi e storie che si rincorrono e s’intrecciano, collaborando così a mostrare come l’idea delle cosiddette “due culture” sia tramontata.

Tra le proposte:

  • Mondrian: quadrati e rettangoli in 3 D
  • ORIGAmetria: piegare per spiegare



Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi