Patto Formativo
Patto formativo Scuola- Alunno Famiglia L’allievo si impegna a:
Assicurare la regolarità di frequenza sia al mattino sia nella giornata di rientro pomeridiano. Si rammenta che per la valutazione finale è richiesta la frequenza di almeno i ¾ dell’orario scolastico annuale.
Presentarsi puntuale alle lezioni ; curare l’igiene personale ed indossare un abbigliamento decoroso per il rispetto di sé e degli altri.
Spegnere i telefoni cellulari e gli altri dispositivi elettronici durante le ore di lezione, in quanto è severamente proibito l’uso all’interno dell’edificio scolastico (C.M. del 15 marzo 2007)..
Mantenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni. Utilizzare correttamente le strutture e gli strumenti della scuola, senza arrecare danni e avendone cura come fattore di qualità della vita della scuola.
Rispettare i regolamenti relativi all’utilizzo dei laboratori, della palestra, della biblioteca.
Presentarsi a scuola fornito dell’occorrente richiesto per le attività didattiche e l’adempimento dei propri doveri. Seguire con attenzione quanto gli viene insegnato e intervenire in modo pertinente, contribuendo ad arricchire lezioni con le proprie conoscenze ed esperienze.
Svolgere le attività di studio, i compiti e i lavori affidati per casa con attenzione, serietà e puntualità. Esplicitare agli insegnanti le proprie, eventuali, difficoltà, impegnandosi con ordine e serietà nel recupero delle medesime.
Frequentare con serietà e regolarità i corsi pomeridiani di recupero, in caso di difficoltà nell’apprendimento.
Richiedere corsi di potenziamento in caso di desiderio di ampliamento di argomenti di studio.
I docenti si impegnano a:
Rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti, promuovendo iniziative atte a favorire il superamento di eventuali svantaggi linguistici.
Illustrare e motivare i contenuti, i metodi e gli obiettivi del proprio insegnamento, facendo partecipi gli alunni della scelta del percorso da portare avanti.
Precisare le finalità e i traguardi da raggiungere nella propria disciplina.
Comunicare le valutazioni (voti o giudizi) delle prove scritte ed orali.
Comunicare alla famiglia eventuali situazioni di profitto insufficiente e frequenza irregolare.
Sostenere un rapporto alunno/alunno e alunno/insegnante aperto al dialogo e alla collaborazione.
Rendere disponibile corsi di recupero o di potenziamento, in orario curricolare, e/o extracurricolare, nel caso siano ritenuti necessari dal Consiglio di Classe.
Favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia, attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educativa tra adulti, al fine di promuovere la maturazione del ragazzo.
Chiarire con l’interessato i motivi di un eventuale provvedimento disciplinare.
Rafforzare il senso di responsabilità e mantenere l’osservanza delle norme di sicurezza da parte degli operatori e degli studenti
I genitori si impegnano a:
Conoscere la proposta formativa della scuola e partecipare al progetto educativo, collaborando con gli insegnanti. Favorire l’autonomia personale del proprio figlio attraverso l’educazione al rispetto ed alla cura della persona sia nell’igiene che nell’abbigliamento, decoroso e adeguato all’ambiente scolastico.
Essere da guida ad un corretto uso del tempo in relazione alle varie attività pomeridiane, scolastiche ed extrascolastiche.
Assicurare la regolarità di frequenza anche nella giornata di rientro pomeridiano. Si rammenta che per l’ammissione all’anno successivo è richiesta la frequenza di almeno i ¾ dell’orario scolastico annuale.
Giustificare tempestivamente, e di propria mano, le assenze.
Informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dell’allievo. Sostenere e controllare i propri figli nel mantenimento degli impegni scolastici, sia per quanto riguarda lo studio che i compiti scritti.
Essere disponibili ad assicurare la frequenza a corsi di recupero e di potenziamento nel caso siano ritenuti necessari dal Consiglio di classe.
Vigilare che il figlio lasci a casa il cellulare o, in caso di estrema necessità l’alunno debba portare con sé il telefonino,educarlo ad un uso corretto.
Risarcire al soggetto o ai soggetti danneggiato /i il danno provocato.
Far riflettere il proprio figlio sul rispetto del Regolamento scolastico