PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD – D.M. n.851 del 27/10/2015) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
La scuola, quale comunità educativa e formativa, diventa protagonista del cambiamento della società attuale fortemente caratterizzata e condizionata dal processo di digitalizzazione. Cambia il concetto di scuola e di “fare scuola”, gli ambienti di apprendimento diventano determinanti per un’offerta formativa coerente e al passo con i cambiamenti, con le esigenze e con i ritmi del mondo contemporaneo.
Pertanto, la scuola deve modificare l’approccio didattico considerando il discente come protagonista del proprio apprendimento, guidandolo all’uso consapevole, creativo e attivo delle nuove tecnologie.
L’obiettivo primario del PNSD è quello di avviare nelle scuole un percorso di innovazione e digitalizzazione che porti ad introdurre le nuove tecnologie come pratica di attività quotidiana e a sperimentare nuove prassi per una didattica innovativa più stimolante e più vicina agli stili di vita degli alunni e delle loro famiglie nell’attuale società digitale.
Si tratta di un processo di innovazione che coinvolge le istituzioni scolastiche non solo in riferimento alle strutture, agli ambienti e alle dotazioni tecnologiche, ma anche e soprattutto all’introduzione di metodologie e strategie digitali che coinvolgano direttamente gli alunni nel loro percorso scolastico e nell’esercizio della cittadinanza attiva.
Il PNSD agisce su 4 punti:
- STRUMENTI: riguardano tutte le condizioni che abilitano le opportunità delle scuole e le pongono in condizione di praticarle. Sono le condizioni di accesso, la disponibilità e la qualità degli spazi e degli ambienti, l‛identità digitale e l‛amministrazione digitale.
- COMPETENZE E CONTENUTI: si riferiscono alla didattica digitale, ai contenuti e alle competenze per individuare nuove percorsi e prassi innovative guardando al presente e al futuro.
- FORMAZIONE: riguarda la formazione del personale, fondamentale per procedere al cambiamento, orientata all’innovazione didattica e organizzativa. Tutto il personale della scuola deve essere in grado di sostenere i cambiamenti richiesti dalla società attuale e deve essere messo nelle condizioni di vivere e non subire l’innovazione.
- ACCOMPAGNAMENTO: riguarda la strategia di accompagnamento e monitoraggio del Piano attraverso il confronto di pratiche avviate, la figura dell’Animatore Digitale, gli stakeholders, reti e rapporti inter-istituzionali, l’Osservatorio per la Scuola Digitale.
In base a quanto previsto nel Piano Nazionale, (cfr. azione #28 del PNSD), il dirigente scolastico ha provveduto a nominare, tra i docenti di ruolo, un “Animatore Digitale” che, insieme al dirigente stesso e al Direttore SGA, avrà un ruolo strategico nella diffusione dell’innovazione a scuola, a partire dai contenuti di questo Piano.
L’Animatore Digitale (AD) ha il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal PTOF triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale.
Animatore Digitale: Prof. Alfredo Pescosolido
Team di Innovazione digitale:
- Prof. Fabio Caputo
- Ins. Flora Pantano
- Ins. Angela Di Folco
Presidio di pronto soccorso tecnico: Prof. Elio Santoro
PIANO TRIENNALE PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE TRIENNIO 2015-2018
PREMESSA
Il nostro istituto “al fine di sviluppare e di migliorare le competenze digitali degli studenti e di rendere la tecnologia digitale uno strumento didattico di costruzione delle competenze in generale” (L. 107 del 13/7/2015 commi 56-57-58-59), promuove l’avvio all’interno del proprio Piano Triennale per l’Offerta Formativa, del Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD).
Lo sviluppo del piano d’intervento riguardo il PNSD sarà promosso dalla figura di sistema dell’animatore digitale d’Istituto.
Egli coordinerà la diffusione dell’innovazione a scuola e le attività del PNSD, comprese quelle previste nel Piano triennale dell’offerta formativa di Istituto attraverso la collaborazione con l’intero staff della scuola e in particolare con gruppi di lavoro, operatori della scuola, dirigente, DSGA, soggetti rilevanti, anche esterni alla scuola, che possono contribuire alla realizzazione degli obiettivi del PNSD. Inoltre l’animatore potrà coordinarsi con altri animatori digitali del territorio, anche attraverso specifici gruppi di lavoro.
Il profilo dell’Animatore Digitale (cfr. azione #28 del PNSD) è rivolto a:
- FORMAZIONE INTERNA: stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.
- COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ’ SCOLASTICA: favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e di altre attività, strutturate o non, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
- CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE: individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure.
Inoltre, il Team per l’innovazione digitale, costituito da 3 docenti, ha la funzione di supportare e accompagnare l’innovazione didattica nelle istituzioni scolastiche e l’attività dell’Animatore digitale.
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (Azione #28), l’animatore digitale del nostro istituto ha previsto il seguente piano digitale di intervento triennale. Nel corso del triennio, tale piano potrà subire correzioni o venire aggiornato secondo le esigenze dell’Istituzione Scolastica anche sulla base dell’avvio di eventuali progetti PON.
Ambito | Interventi effettuati per l’ A.S 2015-2016 |
FORMAZIONE INTERNA |
|
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ’ SCOLASTICA |
|
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE |
|
Ambito | Interventi previsti per l’ A.S 2016-2017 |
FORMAZIONE INTERNA |
|
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ’ SCOLASTICA |
|
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE |
|
Ambito | Interventi previsti per l’ A.S 2017-2018 |
FORMAZIONE INTERNA |
|
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ’ SCOLASTICA |
|
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE |
|
Cliccando sui link sottostanti è possibile accedere agli ambiti e azioni PNSD del MIUR, allo scopo di favorire l’innovazione digitale.
http://www.istruzione.it/scuola_digitale/index.html
Cliccando, inoltre, sui link sottostanti è possibile consultare il documento del Piano nazionale in formato nella versione integrale ed in versione e in un formato pieghevole