Ultima modifica: 1 Dicembre 2016

Progetti ed attività Scuola Secondaria anni precedenti

 

Rilevazione scelte indirizzi di studio scuole secondarie di primo grado

Rilevazione delle scelte  degli indirizzi di studio effettuate dagli alunni delle scuole secondarie di primo grado Ripi-Torrice A.S.2013/14 ORIENTAMENTO SCELTE TERZEMEDIE

Viaggio d’istruzione a Dobbiaco – Dolomiti

Viaggio d’istruzione degli  alunni della scuola secondaria di primo grado  di Ripi

Raccolta fotografica

Photo_Album_1

DOBBIANO – DOLOMITI   


VOCABOLARIO MULTIMEDIALE PER ALUNNI NON UDENTI

PROGETTO  “NUOVE TECNOLOGIE PER UNA REALE INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI”

(Progetti per l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità.

Legge 440/97 Fondo per l’arricchimento e l’ampliamento dell’offerta formativa e per gli interventi perequativi.) Il progetto è presentato da una rete di scuole che ha come capofila uno dei 7 CTS del Lazio, quello di Frosinone, sede anche dell’Ausilioteca Provinciale e Comunale di Frosinone.   Per il nostro  Istituto hanno partecipato  i docenti Cardaci Marco, per la scuola secondaria di primo grado e Pantano Flora , per la scuola primaria. Il progetto si è articolato nelle seguenti fasi:

  • PRIMA FASE

pianificazione azioni previste dal progetto

  • SECONDA FASE
  •  Formazione dei docenti sull’uso delle LIM e del software Voice Respiker, simulazioni azioni d’aula con esperti
  • TERZA FASE
  • Per gli Istituti Comprensivi: Implementazione di un vocabolario Multimediale  per alunni  non udenti
  • FASE FINALE disseminazione dei risultati attraverso un convegno aperto al territorio

VOCABOLARIO MULTIMEDIALE  PER ALUNNI  NON UDENTI Per la realizzazione di questo lavoro i docenti Cardaci e Pantano hanno coinvolto gli alunni delle classi 2 e 3  della scuola primaria di Torrice e della scuola secondaria di primo grado di Ripi. FASI DI LAVORO: Rappresentare per immagini Chiedere agli alunni di fare un disegno che possa rappresentare la parola stessa (non è necessario che sia bello, ma deve essere inequivocabile!) Definizioni Chiedere a ciascun alunno di dare una sua definizione della parola (da trascrivere sull’altra metà dello stesso foglio) Discussione Raccogliere gli elaborati e discuterne insieme gli aspetti più interessanti, le “interpretazioni” particolari, le diverse accezioni o le sfumature sia dei disegni che delle definizioni Scelta delle immagini Scegliere con i ragazzi le immagini che sembrano le più significative (non le più   belle) Rielaborazione delle definizioni Rielaborare le definizioni in piccoli gruppi, magari con l’aiuto dei vocabolari Tabulazione e note grammaticali

  • Tabulare per ciascun lemma le due o tre definizioni che sembrano essere le più chiare
  • Affrontare l’aspetto grammaticale (è un nome? un aggettivo? Un verbo? )
  • Analizzare l’aspetto tonico e la suddivisione in sillabe (controllando sul dizionario)

7        Gli esempi Invitare i ragazzi a produrre esempi relativi a ciascuna parola presa in esame Raccolta di elaborati, discussione e scelta di quelli ritenuti  più efficaci e significative Testare definizioni e disegni Sottoporre  il materiale (definizioni e disegni) agli alunni   di altre classi.   Il materiale prodotto  in classe è stato poi completato da filmati (drammatizzazioni degli alunni e  riprese sull’uso del linguaggio LIS) , foto, immagini dei lemmi scelti nell’ alfabeto dattilologico. Nella fase finale del progetto   è stata invitata presso la scuola media di Ripi una dott.ssa specializzata nel LIS che ha mostrato agli alunni come comunicare, nel linguaggio dei segni, le parole su cui avevano lavorato. L’attività ha coinvolto  e incuriosito molto i ragazzi che hanno chiesto alla dott.ssa di  riprodurre un gran numero di parole nel LIS.

Visita al Bioparco – Roma

Le classi prime della scuola secondaria di primo grado di Ripi in visita al Bioparco di Roma Clicca sull’album per vedere le foto album%20bioparco

Visualizza tutto »

Ultimi 5 articoli pubblicati in "studenti"

5 Set 2022 AVVISO GENITORI ALUNNI CLASSI PRIME

Si comunica che giovedì 8 settembre 2022 si terranno le seguenti riunioni con i genitori degli alunni delle classi prime scuola primaria: ore 10:00 incontro con i genitori degli alunni iscritti alla classe IB a tempo pieno scuola primaria Torrice presso l’auditorium della scuola secondaria di I grado di Torrice; ore 12:00 incontro con i    »

1 Ago 2022 NUOVE SEZIONI/CLASSI DELL’I.C. RIPI

SI COMUNICA CHE L’ELENCO DELLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E LE CLASSI PRIME DELLA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO SONO DISPONIBILI PRESSO L’ALBO CARTACEO DELLA SEDE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO RIPI – PIAZZA BACCELLI.

23 Lug 2022 LA SICUREZZA A SCUOLA – OPUSCOLO INFORMATIVO

E’ stato pubblicato l’opuscolo informativo relativo alla sicurezza nella nostra scuola per l’anno scolastico 2022-2023 https://www.icripi.edu.it/la-sicurezza-a-scuola/ LA SICUREZZA A SCUOLA-OPUSCOLO_INFORMATIVO

23 Lug 2022 CALENDARIO SCOLASTICO 2022-2023

E’ stato pubblicato il calendario scolastico 2022-2023 https://www.icripi.edu.it/calendario-scolastico/

28 Giu 2022 SCUOLA SECONDARIA I GRADO: CONSEGNA CERTIFICATI

Dal 1 luglio 2022 è possibile ritirare i certificati sostitutivi dei diplomi di scuola secondaria di I grado https://www.icripi.edu.it/




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi