Ultima modifica: 22 Febbraio 2016

Progetto classe 2.0

CLASSI_2_0_IMGSTORIA

Anno  Scolastico 2013/14

Viene finanziato il progetto classe 2.0 per la futura classe 3 sez. A della scuola primaria di Torrice

Anno Scolastico 2014/15

Con i finanziamenti  del MIUR viene allestita la classe 2.0. I docenti delle classi terze di Torrice stabiliscono, in accordo con il DS, di estendere il progetto anche alla classe parallela. Con il contributo delle famiglie e dell’ente locale viene acquistata una LIM per la classe 3 sez.B.

Nei mesi gennaio/febbraio viene svolta l’attività di formazione  da parte del fornitore delle attrezzature tecnologiche.

Si iniziano le prime attività per l’alfabetizzazione informatica degli alunni.

Anno Scolastico  2015/16

Le attuali classi quarte  A e B sono costituite rispettivamente da 16 e 18 alunni.

La didattica digitale e cooperativa viene promossa  attraverso il sistema digitale MyStudio, che consente ai docenti ed  agli alunni di fruire di tutti i propri prodotti digitali RCS Education (libro digitale, risorse on line ed of line, esercizi interattivi ecc.) e interagire tra loro sia individualmente che come gruppo. Vengono utilizzati altresì software e app opportunamente selezionati tra le innumerevoli risorse offerte dalla rete.

 


PROGETTAZIONE

mirerà a promuovere: 

FINALITA’

  • Facilitare il confronto con i saperi  e   la loro rielaborazione
  • Apprendere attraverso  modalità didattiche mediate  dalle ICT
  • Promuovere un approccio al sapere multimodale, collaborativo e attivo
  • Promuovere l’apprendimento attraverso l’utilizzo di  linguaggi multimediali
  • Saper utilizzare il computer e altre tecnologie per comunicare e instaurare rapporti collaborativi
  • Favorire  la  formazione di gruppi cooperativi  che valorizzino le competenze  dei singoli
  • Consolidare   buone pratiche che emergono  dai lavori cooperativi
  • Potenziare le capacità cognitive di ciascuno  valorizzando le intelligenze multiple

 


 

 

ATTIVITÀ  MEDIATE DALLE ICT

L’approccio multimodale che caratterizza il nostro  progetto non trascura nessuna delle possibili situazioni di apprendimento : apprendimento individuale,  situazioni collaborative a coppie, per piccoli gruppi  a classe intera

k13048464Il lavoro individuale

mirerà a promuovere:

Riflessione, concentrazione,  rappresentazione, interiorizzazione, memorizzazione

Per favorire tale modalità ogni singolo  alunno  svolgerà  esercizi, attività di consolidamento, autovalutazione  o verifiche sia in classe e a casa utilizzando tablet e/o computer  e la piattaforma My studio.

 

18146309-Illustrazione-di-bambini-che-studiano-con-l-uso-del-computer-portatile-taccuino-matita-e-libro-Archivio-FotograficoLavoro a coppie

È la prima forma di cooperazione tra alunni che si aiutano  reciprocamente attraverso il  peer to peer , il  tutoring e svolgono compiti o ricerche affiancati utilizzando i TABLET e altre risorse disponibili

 

30333324-Illustration-Featuring-a-Group-of-Kids-Studying-Together-Stock-VectorLavoro per piccoli gruppi

Attraverso il piccolo gruppo si possono attuare esperienze di cooperative learning o di gruppi di livello per il recuperoed il potenziamento.   Il lavoro per gruppi sarà facilitato dall’utilizzo  postazioni di lavoro fornite di tablet  e  dalla LIM che grazie all’interoperabilità  potranno facilmente “dialogare” tra di loro.

 

20175387-A-vector-illustration-of-kids-studying-math-in-classroom-with-teacher-Stock-VectorLavoro a classe intera

Per promuovere:

apprendimento collettivo, visione condivisa, scambio di opinioni.

Attraverso  momenti di lavoro allargati all’intera classe si possono  effettuare circle time   o lezioni frontali. In questi casi  è indispensabile la LIM per poter   catalizzare l’attenzione degli alunni su un tema comune.

 

 

 

APPROCCIO   METODOLOGICO

L’approccio metodologico  che le  insegnanti  intendono adottare   punta ad   offrire agli alunni la possibilità di sperimentare  le molteplici situazioni di apprendimento capaci di valorizzare l’esperienza degli alunni nei modi e nei tempi a loro più congeniali con l’obiettivo di promuovere il passaggio dal  concetto spontaneo ai concetti scientifici.

 

Cooperative learning
La cooperazione tra gli alunni favorisce l’apprendimento. Ogni componente  del gruppo assume un ruolo definito e contribuisce al raggiungimento   di un obiettivo comune. Ciò consente  di  responsabilizzare gli alunni e   promuove non solo l’apprendimento cognitivo ma anche  l’acquisizione di abilità sociali e di relazione con i pari.
Focus group
Per sollecitare dialoghi e scambi di opinione e mantenere l’attenzione su un argomento dato guidati dalle domande che pone il docente
Debriefing
Riflessione collettiva alla fine delle esperienze per  promuovere processi metacognitivi
Problem solving
Metodologia didattica  di analisi utilizzata per individuare, pianificare ed attuare  la soluzione di un problema. Il problem solving è preceduto da un  momento in cui  gli alunni sono chiamati  ad individuare la situazione problematica  e a formulare una ipotesi risolutiva.
WebQuest  
Ha l’obiettivo di  sviluppare negli alunni la capacità di reperire informazioni utili per svolgere il compito assegnato  a partire da siti internet selezionati dal docente. Promuove l’acquisizione di competenze  di ricerca, di selezione  e riflessione
immagine%20grande




Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi