Progetto classe 2.0
STORIA
Anno Scolastico 2013/14
Viene finanziato il progetto classe 2.0 per la futura classe 3 sez. A della scuola primaria di Torrice
Anno Scolastico 2014/15
Con i finanziamenti del MIUR viene allestita la classe 2.0. I docenti delle classi terze di Torrice stabiliscono, in accordo con il DS, di estendere il progetto anche alla classe parallela. Con il contributo delle famiglie e dell’ente locale viene acquistata una LIM per la classe 3 sez.B.
Nei mesi gennaio/febbraio viene svolta l’attività di formazione da parte del fornitore delle attrezzature tecnologiche.
Si iniziano le prime attività per l’alfabetizzazione informatica degli alunni.
Anno Scolastico 2015/16
Le attuali classi quarte A e B sono costituite rispettivamente da 16 e 18 alunni.
La didattica digitale e cooperativa viene promossa attraverso il sistema digitale MyStudio, che consente ai docenti ed agli alunni di fruire di tutti i propri prodotti digitali RCS Education (libro digitale, risorse on line ed of line, esercizi interattivi ecc.) e interagire tra loro sia individualmente che come gruppo. Vengono utilizzati altresì software e app opportunamente selezionati tra le innumerevoli risorse offerte dalla rete.
PROGETTAZIONE
mirerà a promuovere:
FINALITA’
- Facilitare il confronto con i saperi e la loro rielaborazione
- Apprendere attraverso modalità didattiche mediate dalle ICT
- Promuovere un approccio al sapere multimodale, collaborativo e attivo
- Promuovere l’apprendimento attraverso l’utilizzo di linguaggi multimediali
- Saper utilizzare il computer e altre tecnologie per comunicare e instaurare rapporti collaborativi
- Favorire la formazione di gruppi cooperativi che valorizzino le competenze dei singoli
- Consolidare buone pratiche che emergono dai lavori cooperativi
- Potenziare le capacità cognitive di ciascuno valorizzando le intelligenze multiple
ATTIVITÀ MEDIATE DALLE ICT
L’approccio multimodale che caratterizza il nostro progetto non trascura nessuna delle possibili situazioni di apprendimento : apprendimento individuale, situazioni collaborative a coppie, per piccoli gruppi a classe intera
APPROCCIO METODOLOGICO
L’approccio metodologico che le insegnanti intendono adottare punta ad offrire agli alunni la possibilità di sperimentare le molteplici situazioni di apprendimento capaci di valorizzare l’esperienza degli alunni nei modi e nei tempi a loro più congeniali con l’obiettivo di promuovere il passaggio dal concetto spontaneo ai concetti scientifici.