Ricerca scientifica effetti psicologici del Covid 19
Oggetto: Trasmissione lettera, del 22.4.2020, Prof.ssa Chiara Baglioni Università degli Studi Guglielmo
Marconi di Roma, avente per oggetto: Ricerca scientifica effetti psicologici del Covid 19.
Si trasmette, in calce alla presente, la lettera di cui all’oggetto, pervenuta via e-mail dalla Prof.ssa Chiara
Baglioni dell’Università degli Studi Gugliemo Marconi di Roma con il seguente testo:
“Gentilissimi Dirigenti delle Scuole del Lazio
In qualità di supervisore della ricerca, vi contatto per informarvi che il Dipartimento di Scienze Umane
dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma, in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in
Psicoterapia Cognitiva (SPC), ha dato inizio ad un’indagine scientifica volta alla valutazione dell’impatto
dell’attuale periodo di isolamento sociale e di emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del Covid 19 in
Italia sulla qualità del sonno dei bambini e dei ragazzi Italiani. In particolare, questa ricerca scientifica ha lo
scopo di valutare l’attuale situazione come fattore di rischio per l’insorgenza di problemi del sonno che a
loro volta sono identificati dalla letteratura scientifica come fattori di rischio per la salute mentale. La
valutazione di tali variabili permetterà di evidenziare le criticità e promuovere interventi clinici adeguati.
Questa ricerca è promossa dall’ Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il
Disturbo di Insonnia ed è stata approvata dal Comitato Etico dell’Università degli Studi Guglielmo Marconi.
In particolare la ricerca si rivolge a genitori con figli di età compresa da 0 a 12 anni o da 13 a 17 anni.
Per raggiungere un campione ampio e procedere nel modo più sistematico possibile, chiedo il vostro gentile
aiuto nel diffondere la nostra ricerca tra le famiglie del vostro istituto.
Lo studio è su base completamente volontaria e anonima. Si svolgerà interamente online e darà la
possibilità di partecipare da casa in un momento che risulti più conveniente. La compilazione richiederà
circa 10 minuti. Lo studio si comporrà di un’unica fase in cui verrà chiesto di compilare una batteria di
questionari tramite la piattaforma Survey Monkey (piattaforma online che consente di condurre indagini a
distanza).
Troverete di seguito due diversi link collegati a due tipi di indagine da diffondere. La prima è rivolta ai
genitori di bambini di età compresa tra 0 e 12 anni. La seconda include una prima parte rivolta ai genitori di
ragazzi di età compresa tra 13 e 17 anni e, previo consenso dei genitori, una seconda parte rivolta
direttamente ai ragazzi:
Link genitori con bambini di età compresa tra 0 e 12 anni: https://it.surveymonkey.com/r/X53ZPPY
Link genitori con ragazzi di età compresa tra 13 e 17 anni: https://it.surveymonkey.com/r/X5WKWLY
Vi ringrazio in anticipo per la vostra collaborazione e per qualsiasi informazione rimango a disposizione
Cordiali saluti
Chiara Baglioni”
A voi tutti rivolgo un cordiale e affettuoso saluto
Vincenzina Irene Sabetta
Dirigente scolastica