ROBOTtiamo
I laboratori progettati consentono di tracciare un percorso molto articolato di attività, tra l’arte e la tecnologia, che, prendendo spunto dal laboratorio di robotica, contribuiscono a costruire conoscenze matematico-scientifico che vanno ad integrarsi in modo significativo con quelle di ambito artistico espressivo. Dal punto di vista cognitivo si può pensare al robot come ad un ‘oggetto’ con cui gli alunni compiono esperimenti concreti (azioni, movimenti ma anche ragionamenti connessi a queste azioni e movimenti) che si trasformano poi in ‘esperimenti mentali’ (anticipazioni, simulazioni, previsioni) facendo sì che essi acquisiscano via via nuovi strumenti di pensiero: questo indubbiamente favorisce lo sviluppo di capacità cognitive di alto livello.
Infatti provando e riprovando gli studenti si renderanno conto degli errori e potranno correggerli ; l’errore diventa così uno stimolo per trovare nuove soluzioni.
Allenare il pensiero computazionale si può fare anche se a scuola non ci sono computer, giocheremo e ci divertiremo tra tecnologia, Arte e tradizione.
Tra le proposte:
- Percorsi Arte Fatti
- FutuROBOT
- Little bits