Valutazione apprendimenti e competenze
Nuove norme sulla valutazione ai sensi del D. Lgs 62/2017
In ottemperanza a quanto previsto dal D. Lgs. n. 62 del 13/04/2017, attuativo della L. 107/2015, dai Decreti Ministeriali n. 741/2017 e n.742/2017 e alla luce della Nota Miur prot. n. 1865 del 10/10/2017, il Collegio dei docenti dell’IC Ripi ha provveduto ad elaborare i criteri previsti dalla normativa sopracitata.
Si riassumono qui di seguito le novità più rilevanti, alla luce delle quali i documenti per la valutazione vanno letti.
Il D. Lgs 62/2017 sostituisce il D.P.R. 122/2009 per quanto riguarda il primo ciclo fin dal corrente anno scolastico ed è entrato in vigore il 1° settembre 2017.
La valutazione ha per oggetto il processo formativo e i risultati di apprendimento delle alunne e degli alunni, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione in relazione all’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze. Le nuove modalità di valutazione mettono al centro l’intero processo formativo e i risultati di apprendimento, con l’obiettivo di dare più valore al percorso fatto dalle alunne e dagli alunni.
La valutazione degli apprendimenti e del comportamento viene effettuata dagli insegnanti nell’esercizio della propria autonomia professionale in conformità con i criteri e le modalità definiti dal Collegio dei docenti.
Valutazione Alunni DaD
Valutazione delle Competenze chiave
Regolamento di Valutazione
Valutazione degli apprendimenti disciplinari
Scuola Primaria
- Comportamento
- Arte e Immagine
- Educazione Musicale
- Insegnamento Religione Cattolica
- Italiano
- Storia
- Geografia
- Lingue straniere
- Matematica
- Scienze
- Scienze motorie e sportive
- Tecnologia
Scuola Secondaria
- Comportamento
- Arte e Immagine
- Educazione Musicale
- Italiano
- Storia, Geografia e Insegnamento Religione Cattolica
- Lingue straniere
- Matematica
- Scienze
- Scienze motorie e sportive
- Strumento musicale
- Tecnologia
Allegati: