Vincent Van Gogh il pittore della turbolenza
Vincent Van Gogh il pittore della turbolenza
“Uno degli aspetti più straordinari del cervello umano è la capacità di riconoscere dei modelli e descriverli …”
Tra i modelli più difficili da comprendere c’è il concetto di flusso turbolento nella dinamica dei fluidi .Possiamo usare l’arte per rappresentarlo? Ebbene sì! È quello che alcuni scienziati hanno scoperto analizzando “Notte Stellata” di Van Gogh, una delle opere di maggiore agitazione psicotica dell’artista, che ha permesso di rilevare come la luminosità si comporti in modo straordinariamente simile alla turbolenza fluida. Lasciatevi trasportare dalla narrazione, per compiere quel meraviglioso viaggio alla scoperta della turbolenza, attraverso l’energia e la forza della pennellata del grande artista. e raccontateci delle vostre fantastiche visioni.
Realizzato da: Giovanni Crecco, Simone Agametti, Antonio Di Stefano e Leonardo Verrelli
3C Secondaria Ripi – AS 2019-20
Compito: L’ Arte d’imparare Raccontando … Raccontare con l’interdisciplinarità
Docenti: Martini, Pescosolido